Peloro (Aug 2018)

«ONORATE L’ALTISSIMO POETA». POLITICA E LETTERATURA NEL DE SANCTIS DANTISTA

  • Giorgio Forni

DOI
https://doi.org/10.6092/2499-8923/2018/3/1911
Journal volume & issue
Vol. 3, no. 1
pp. 45 – 60

Abstract

Read online

Nell’ultima fase del Risorgimento, Francesco De Sanctis scopre nella Commedia di Dante la prima decisiva affermazione della dimensione moderna dell’individualità come fondamento della libertà civile e dell’unità politica di una nuova società italiana. Nell’ordinamento e nel cammino della Commedia De Sanctis riconosce così un paradigma etico fondamentale, in quanto la poesia dantesca tiene insieme «terra» e «cielo», la libera persona umana e la coscienza del generale. E in ciò la Commedia si distingue dalle precedenti visioni e leggende medievali, arrivando a interrogare la nostra coscienza pluralista di moderni. In the last phase of the ‘Risorgimento’, Francesco De Sanctis discovers in Dante’s Commedia the first decisive affirmation of the modern concept of individuality as the basis for civil liberty and for the political unity of a new Italian society. In the organization and journey of the Commedia De Sanctis thus recognizes a fundamental ethical paradigm, in that Dante’s poetry keeps together «earth» and «heaven», the free human being and the knowledge of the general. And in this way the Commedia differs from previous medieval visions and legends, going so far as to question our pluralistic consciousness of moderns.