Formazione & Insegnamento (Apr 2017)
La formatività del Work-Based Learning
Abstract
Il saggio è dedicato ad una riflessione sull’orizzonte innovativo del work based learning – oggi pilastro fondamentale delle strategie europee sui temi della formazione e lavoro all’interno del VET Framework (Vocational Educational Training), e si sofferma sui due principali modelli di WBL: l’apprendistato e l’alternanza scuola-lavoro, alla luce dei recenti Decreti del Jobs Act sul decollo di nuovo “sistema duale italiano”. Il saggio affronta dunque i postulati teorici della ricerca relativa alla tesi dottorale ed una prima riflessione sul principio di “formatività”. L’ipotesi di lavoro si identifica con la traduzione del concetto di formatività – elemento cardine della ricerca – in una tassonomia di al fine di costruire una tassonomia di indicatori di qualità dei processi formativi per i soggetti coinvolti in percorsi di work –based- learning.