Formazione & Insegnamento (Dec 2017)
Alfabetizzare ai dati nella società dei big e open data: una sfida formativa
Abstract
La tesi centrale del presente lavoro è che per appropriarsi del tesoro che racchiudono i big e open data, risulta necessario proporre una base analitica che orienti la ricerca educativa e la formazione dei formatori in materia di alfabetizzazione ai dati o data literacy, competenza necessaria per operare nei suddetti nuovi contesti. Il lavoro introduce l’analisi del fenomeno; caratterizza il fabbisogno formativo a più livelli del sistema d’istruzione e formazione; e quindi sposta il focus sulla definizione di data literacy, discutendo ulteriormente alcuni framework per la sua analisi e sviluppo. In particolare, discute due punti: la necessità di andare oltre il framework “DigComp” per la copertura specifica della data literacy (nonostante l’importantissimo punto di partenza che esso fornisce); e l’inadeguatezza di alcuni framework esistenti per caratterizzare l’alfabetizzazione ai dati dalla base del sistema dell’istruzione e della formazione, non solo come competenza specialistica. Infine, introduce uno strumento (framework) utile alla pratica e la ricerca educativa sulla data literacy. Di validità ancora da consolidare vista la modalità di elaborazione, tenta di porre le basi per un progressivo perfezionamento da parte dalla comunità scientifica e di pratica interessata, a supporto di un tema che in Italia come nel contesto internazionale, richiede sicura attenzione.