Argomenti: Rivista di Economia, Cultura e Ricerca Sociale (Jan 2022)

Gli adempimenti amministrativi nel commercio e nella ristorazione: una stima del loro impatto economico

  • Mariano Bella,
  • Giorgio Casoni,
  • Paolo Polidori,
  • Desirée Teobaldelli

DOI
https://doi.org/10.14276/1971-8357.2462
Journal volume & issue
no. 19

Abstract

Read online

I costi della burocrazia sono oramai da tempo oggetto di discussione e sono spesso chiamati in causa come i principali responsabili della difficoltà che affronta l’Italia nel fare impresa. La letteratura economica ha analizzato gli effetti della regolamentazione dell’attività economica da parte dello Stato su occupazione, investimento, produttività, crescita e sviluppo. Sebbene non vi sia consenso unanime su quale tipologia di regolazione sia associata a risultati positivi si può sostenere che sistemi di regolamentazione efficaci sono essenziali per prevenire i fallimenti di mercato, tutelare gli interessi collettivi e realizzare rilevanti obiettivi di politica economica e sociale. Un elemento che rimane di grande interesse è la quantificazione dell'impatto economico che tale regolazione produce. In altri termini quali sono i costi della burocrazia. In questo lavoro è stata fatta una stima per l’Italia di un determinato set di costi amministrativi sopportati dalle piccole imprese dei settori del commercio e della ristorazione. Per ridurre i margini di incertezza è stata effettuata l’analisi di sensitività dei risultati (per i soli settori del commercio e della ristorazione con classe di addetti 1-9) attraverso il Metodo di Montecarlo. Da questa prima valutazione si è poi stimato il costo per tutti i settori economici in Italia (per la sola classe di addetti 1-19).

Keywords