Kepos (Oct 2019)

Dal Papolio Feralis all'Acherontia Antropos. Una farfalla ovidiana in volo nel Novecento Italiano.

  • Dalila D'Alfonso

Journal volume & issue
Vol. 3, no. 3
pp. 32 – 68

Abstract

Read online

Questo articolo prende l'idea della farfalla protagonista della breve storia "sogno di Ovidio Nasone poeta e cortigiano" (1992), del romanziere italiano Antonio Tabucchi, sia la stessa "Acherontia Antropos", del botanico Linneo. Le sue caratteristiche hanno trasformato questa farfalla in un simbolo di morte durante il corso degli anni. Per l'autore la farfalla altro non è che l'ovidiano "Papilio feralis", intesa dall'autore latino come un simbolo negativo, qualcosa che va contro api (normalmente identificate positivamente con il sole e la vita) e degli uomini. Il saggio ripercorre i passi di questo insetto che influenza in particolare l'immaginario di due scrittori italiani: Guido Gozzano e Eugenio Montale.

Keywords