Formazione & Insegnamento (Dec 2018)

Un’indagine sulle opinioni di educatori e insegnanti nei confronti degli studenti plusdotati e della loro educazione

  • Diana Olivieri

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 3

Abstract

Read online

Perché c’è resistenza a identificare i bambini plusdotati e a sostenerli nelle nostre classi regolari e si nutrono “sospetti” nei confronti di chi mostra un’elevata intelligenza, specialmente se molto precoce? Utilizzando la teoria dell’etichettamento e la minaccia dello stereotipo è possibile provare a rispondere a questi interrogativi. Se le etichette sono i nomi che attribuiamo alle persone, gli stereotipi sono le aspettative sociali associate a quelle etichette. Se un’etichetta scolastica è abbastanza rinforzata perché gli studenti possano ricavare la propria identità da quell’etichetta e dallo stereotipo, ciò può influire anche e pesantemente sulle loro interazioni sociali, nella e al di fuori della scuola. Ciò rende necessario e urgente comprendere quale sia l’atteggiamento di educatori e insegnanti riguardo alla plusdotazione e alla gifted education. Servizi educativi appropriati per studenti plusdotati richiedono l’offerta simultanea di gifted instruction e special education, ossia strategie, adattamenti e pratiche didattiche necessari a studenti che, a modo loro, presentano bisogni speciali.