Incontri: Rivista Europea di Studi Italiani (Dec 2013)

Excelsa monarchia: Alexander the Great in Italian Narrative Poems (14th- 16th centuries)

  • Michele Campopiano

DOI
https://doi.org/10.18352/incontri.9324
Journal volume & issue
Vol. 28, no. 2
pp. 56 – 65

Abstract

Read online

Excelsa monarchia Alessandro Magno nei poemi narrativi italiani (secoli XIV-XVI) Alessandro Magno, probabilmente la più popolare figura di monarca nell’Europa medievale, è anche la figura centrale di quattro poemi in ottava rima, uno schema metrico usato in Italia dal XIV secolo per la composizione di poemi narrativi. Questi poemi sono basati su fonti diverse, da Quilichino da Spoleto a Curzio Rufo. Questo articolo mostra come gli autori di questi poemi diedero rappresentazioni differenti di un monarca mostrato in ogni caso come esemplare. La figura di Alessandro è adattata a differenti generi narrativi basati sull’ottava, rivolti à un pubblico differente. Differenze di genere si traducono in differenti rappresentazioni ideologiche della figura di Alessandro Magno che è modificata a secondo dei diversi contesti politico-sociali.

Keywords