Bollettino della Società Geografica Italiana (Sep 2022)

Dall’industria alle comunità locali: una ipotesi di ecomuseo nel Golfo di Augusta

  • Gianni Petino,
  • Luca Ruggiero

DOI
https://doi.org/10.36253/bsgi-1606
Journal volume & issue
Vol. 5, no. 1

Abstract

Read online

I processi di sviluppo dall’era post-bellica sino ai giorni nostri hanno decretato direttrici economiche che, considerando il territorio tra Augusta e Siracusa come una carta bianca e uniforme che poteva essere riscritta, hanno ingenerato esternalità negative a tutto tondo, di cui solo la vertiginosa crescita della ricchezza pro-capite ha potuto giustificare la cieca deriva. Nel momento in cui la ricchezza diminuisce e la disoccupazione si palesa, a causa del manifestarsi di iniziali ma inequivocabili processi di deindustrializzazione, ha luogo la sfida del recupero dell’identità e della scelta di percorsi alternativi di sviluppo del territorio. È in questo scenario che l’ipotesi della costituzione di un ecomuseo può essere considerata strategica nel consegnare il potere di scelta, per far fronte agli iniziali scenari di crisi, alle comunità locali per consentire loro di reinterpretare il territorio e le relative dotazioni come possibile alternativa di sviluppo.

Keywords