Formazione & Insegnamento (Aug 2017)

Higher education e successo formativo: prospettive in chiave pedagogica

  • Silvia Conti

Journal volume & issue
Vol. 15, no. 2 Suppl.

Abstract

Read online

Nel contesto universitario, in riferimento all’obiettivo della Commissione Europea di elevare al 40% il tasso dei giovani laureati entro il 2020 (COM, 2010; ET2020), emerge in modo sempre più marcato l’esigenza di ripensare le prospettive e le opzioni teoriche di riferimento. Al di là del traguardo quantitativo, merita riflettere sul concetto più ampio di successo formativo. Nonostante la nozione in questione sia spesso richiamata in letteratura, ad un’analisi più approfondita risulta poco circoscritta e frequentemente associata, quando non sovrapposta, al successo scolastico (academic achievement). Il concetto di successo formativo, invece, se inteso come parte del processo verso la piena realizzazione della persona, richiede un approccio cooperativo e collaborativo che rimanda ad una rete plurale di attori. Il perseguimento del successo formativo in questa direzione implica l’attivazione di una strategia di governance fra tutti gli enti e i soggetti a diverso titolo coinvolti in ambito universitario. Tale connessione rientra a pieno titolo nella valorizzazione delle attività che richiamano il compito della terza missione. Il paper ha l’obiettivo di discutere le diverse accezioni di successo formativo e di proporre una possibile chiave di interpretazione originale e propositiva.