Formazione & Insegnamento (Aug 2018)

La media education nell’economia della formazione continua

  • Tonia De Giuseppe

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 2 Suppl.

Abstract

Read online

La macro-strutturazione socio-economica prodotta dalla digitalizzata evoluzione sociale crossmediale (De Haas, 2004) ha determinato tras-formazioni strutturali e sovrastrutturali, che incidono sui processi di consapevolezza identitaria (Bauman, 2003), personale e socio-comunitaria (Honneth, 2012). Il media educator, nell’analizzare i processi di socializzazione (Minello, 2012) generati dalla digitalizzazione, rappresenta una figura strategica di pro-socialità (Margiotta, 2014) con il compito di promuovere, nell’uguaglianza intersoggettiva (Walster, 1978) e corresponsabile (Bernowitz et al., 1964), autogestione, co-gestione e autoregolamentazione relazionale in una prospettiva qualitativa (Lawton et al., 1968), ecologico – sistemica (Bronfenbrenner, 1986), micro/eso/meso/macro relazionale tra individuo/società (Bronfenbrenner, 1986). S’intende analizzare con uno studio pilota il processo evolutivo dei sistemi formativi del territorio regionale campano, connesso all’introduzione dei media digitali nelle scuole (Ottaviano, 2001), al ruolo e all’organizzazione della media education e dei mediaeducator, in prospettiva bio-psico-sociale (Bronfenbrenner, 1986), secondo la mission ecologico-inclusiva investigata nella ricerca triennale dell’Università degli studi di Salerno.