Slavica TerGestina (Dec 2018)

Tradurre il sorriso, o Delle voci mancanti del cinema russo in Italia

  • Efimova, Ksenia

Journal volume & issue
Vol. 21 (2018/2)
pp. 206 – 245

Abstract

Read online

Il presente articolo è dedicato al genere “leggero” del cinema russo contemporaneo e si sofferma su due aspetti della traduzione audiovisiva: la resa dei socioletti e la resa dell’umorismo nella sottotitolazione. Il genere leggero del cinema russo contemporaneo è quello più sconosciuto al pubblico straniero e allo stesso tempo un ricco depositario dell’identità e della cultura russa. I film commedia di qualità colgono l’essenza di ciò che è la Russia quotidiana, e potrebbero raccontarlo al pubblico straniero meglio di ogni altro genere cinematografico. Tale aspetto viene rispecchiato dal film commedia Kokoko (2012) della regista Avdot’ja Smirnova. Inoltre, Kokoko, con il suo mosaico di socioletti e registri, con la sua sottile e brillante ironia, è un caso esemplare di come le variazioni sociali e regionali rappresentino una parte integrante della comicità del film.

Keywords