Giornale Italiano di Endodonzia (Jun 2018)
Revascularization versus apical barrier technique with mineral trioxide aggregate plug: A systematic review
Abstract
Aim: To compare the clinical and radiographic outcomes observed in Necrotic Immature Permanent Teeth (NIPT) after revascularization or apexification with MTA-apical plug. Methodology: PubMed/MEDLINE, Web of science and Scopus were the databases used, up to July 30th, 2017, for article research. Independent reviewers read the titles and abstracts of all reports that met inclusion/exclusion criteria: prospective or retrospective clinical studies comparing the revascularization of root canal and apexification. Clinical success of therapies, deposition and thickening of lateral dentinal walls (root width) and the continuation of root development (root length) were investigated. Bias risk of included studies was assessed using the Cochrane risk of bias. Results: From 1642 records, five papers fulfilled all inclusion criteria. Overall, 91 teeth were submitted to revascularization and 64 teeth to apexification with MTA. The mean follow-up was 23.2 months in revascularization and 21.8 in apexification. Clinical success rate was of 87.9% in the revascularization group and 90.6% in the apexification group. An increase on lateral dentinal walls thickening was observed in most revascularization cases (13%) while MTA as apical plug suggest a mild resorption of the root (−1.3%). High bias risk was observed on included studies. Conclusions: Apexification with MTA-apical plug provides similar clinical success to revascularization. However, radiographic measurements showed an improvement in thickening of lateral dentinal walls in most of the revascularization cases in addition to a higher dental development. However, these results should be interpreted with caution. Riassunto: Obiettivi: Confrontare gli esiti clinici e radiografici osservati nei denti necrotici permanenti immaturi (NIPT) dopo rivascolarizzazione o apecificazione con un tappo apicale di MTA. Materiali e metodi: PubMed/MEDLINE, Web of science e Scopus sono stati i database utilizzati fino al 30 luglio 2017 per la ricerca di articoli. Revisori indipendenti hanno letto i titoli e gli abstract di tutti i report che hanno soddisfatto i criteri di inclusione/esclusione: studi clinici prospettici o retrospettivi che hanno confrontato la rivascolarizzazione del canale radicolare e l’apecificazione. Sono stati studiati il successo clinico delle terapie, la deposizione e l’ispessimento delle pareti dentinali laterali (larghezza della radice) e la continuazione dello sviluppo della radice (lunghezza della radice). Il rischio di bias degli studi inclusi è stato valutato utilizzando il rischio di bias di Cochrane. Risultati: Di 1.642 documenti, cinque articoli soddisfano tutti i criteri di inclusione. Complessivamente, 91 denti sono stati sottoposti a rivascolarizzazione e 64 denti all’apecificazione con MTA. Il follow-up medio è stato di 23,2 mesi per la rivascolarizzazione e 21,8 per la apecificazione. Il tasso di successo clinico è stato dell’87,9% nel gruppo di rivascolarizzazione e del 90,6% nel gruppo di apecificazione. Un aumento dell’ispessimento delle pareti dentinali laterali è stato osservato nella maggior parte dei casi di rivascolarizzazione (13%) mentre l’uso di MTA come tappo apicale riporta un lieve riassorbimento della radice (−1,3%). Un elevato rischio di bias è stato osservato per gli studi inclusi. Conclusioni: L’apecificazione con il tappo apicale di MTA fornisce un successo clinico simile alla rivascolarizzazione. Tuttavia, le misurazioni radiografiche hanno mostrato un miglioramento dell’ispessimento delle pareti dentinali laterali nella maggior parte dei casi di rivascolarizzazione oltre a uno sviluppo dentale superiore. Tuttavia, questi risultati dovrebbero essere interpretati con cautela. Keywords: Apexification, Mineral trioxide aggregate, Revascularization, Parole chiave: Apecificazione, Mineral trioxide aggregate, Rivascolarizzazione