Humanities (Jun 2024)

Recensione ad: Alessandro Abbate, Taormina. Demografia, economia e società di una comunità demaniale siciliana tra Seicento e Settecento. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023

  • Giuseppe Campagna

DOI
https://doi.org/10.13129/2240-7715/2024.1.231-234
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 1
pp. 231 – 234

Abstract

Read online

Ci sono località che per loro stessa essenza godono di un fascino particolare. Una potenza attrattiva che conduce sovente alla loro mitizzazione. In questa tipologia può essere certamente ascritta Taormina, una delle città turistiche per eccellenza della Sicilia. Di Taormina e della sua storia, dunque, molto si è detto e altrettanto si è scritto. Una storia che, però, è stata spesso legata al passato antico, alla Tauromenium greca e romana. È registrabile poi un vuoto sulla storia di questo centro in età medievale e moderna, trattato spesso solo in opere erudite o ancor peggio prive di ogni criterio di scientificità. Fino a poco tempo fa, l’unico lavoro che si distaccava da queste caratteristiche era il libro del 1996 Taormina da borgo a città turistica di Giuseppe Restifo, da qualche giorno riedito e aggiornato per i tipi di Armando Siciliano.