Phenomena Journal (Sep 2021)

Teoria della mente e Autismo: strategie di intervento per migliorare la qualità di vita nell’età adulta partendo dalla valutazione dei bisogni del soggetto

  • Ilaria Barbato

DOI
https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.127
Journal volume & issue
Vol. 3, no. 2
pp. 68 – 80

Abstract

Read online

Il concetto di teoria della mente riveste un forte interesse scientifico per i professionisti impegnati nello studio e nel trattamento dell’autismo, poiché un numero cospicuo di ricerche ha evidenziato che persone con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico incontrano importanti ostacoli nello sviluppo della teoria della mente. Essa riguarda l'abilità di distinguere gli stati mentali propri da quelli altrui ed inferire gli altrui stati mentali, desideri, preferenze, pensieri, convinzioni e intenzioni. Il presente articolo parte da un esame del concetto di teoria della mente ed una rigorosa disamina delle strategie di insegnamento dei vari aspetti della teoria della mente esistenti in letteratura con lo scopo di estendere tali strategie ad una popolazione adulta, ponendo il focus sulla valutazione dei bisogni dei soggetti adulti come prerequisito essenziale. Si sono analizzate procedure e tecniche basate sui principi dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) che, per il rigore metodologico che caratterizza tale disciplina, si sono dimostrate significativamente valide in termini di efficacia del trattamento.

Keywords