Reti Medievali Rivista (Jun 2000)

The Romans of CDL 206. An exercise of diplomatic and history and on a Lombard document I Romani di CDL 206. Esercizio di diplomatica e storia su un documento longobardo

  • Antonella Ghignoli

Journal volume & issue
Vol. 1, no. 1

Abstract

Read online

Subject of this study is a “famous” longobard charter: a charta offersionis, dated 767 april 9, Pistoia, preserved in a notarial copy of the XII century (State Archives of Florence, Diplomatico, Rocchettini di Pistoia, 767 aprile 9), and published by Luigi Schiaparelli in Codice diplomatico longobardo. This charta is famous in the medieval historiography because of a word – Romani –, which appears by mentioning peasants in a dependent social condition, in a strategical passage of the text where the word Romani seems to be used as a synonym of peasants-servants (massari). The conclusion of this study is, that Romani was the result of the incomprehension during the copy-work of the original word massarii, written in the writing of the longobard period: the so-called corsiva nuova. Through the hypertext structure the Author tried to reproduce the stream of the philological, historical and paleographical argument into the various paths of the single questions, which make a tight web around the main problem of the Romani.Oggetto di questo contributo è una “famosa” carta longobarda: una charta offersionis, datata 767 aprile 9, Pistoia, pervenuta per il tramite di una copia notarile del secolo XII (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Rocchettini di Pistoia, 767 aprile 9) e pubblicata da Luigi Schiaparelli nel Codice diplomatico longobardo. Questa charta è famosa nella storiografia moderna a causa di una parola – Romani –, che sembra usata quale sinonimo di contadini-servi (massari). La conclusione di questo contributo è che Romani era il risultato dell’’incomprensione nella copiatura della parola originale massarii, vergata con scrittura di età longobarda: la cosiddetta corsiva nuova. Con la struttura ipertestuale l’Autrice ha cercato di riprodurre il flusso dei ragionamenti di ordine filologico, storico e paleografico nei diversi percorsi delle singole questioni, che hanno creato uno stretto viluppo attorno alla questione centrale dei Romani.

Keywords