Formazione & Insegnamento (Aug 2018)

Comprendere ed incoraggiare la giftedness. Aspetti teorici ed applicativi

  • Chiara D'Alessio

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 2 Suppl.

Abstract

Read online

Il lavoro intende offrire uno sguardo psicopedagogico al termine giftedness comprendente intelligenza generale, talento specifico, creatività, motivazione, soffermandosi su dimensioni che caratterizzano i soggetti che dimostrano tali capacità in attività scolastiche o extrascolastiche e cercando di individuare potenzialità e problemi connessi alla presenza di queste doti. La combinazione di tali fattori, unica per ogni soggetto, fa sì che i gifted possiedano diversi punti di forza intellettivi e caratteristiche di personalità, anche se esse non sono sempre di facile gestione. Indipendenza, forte energia, anticonformismo e anticonvenzionalismo, caparbietà, resistenza, scarsa cooperatività, indifferenza alle regole, cinismo, trascuratezza, sono tratti che vanno canalizzati in un comportamento creativo maturo, dettato da abilità calate in una personalità che possiede dimensioni favorevoli alla creatività e da una spinta interiore ad impegnarsi in aree centrali per l’esistenza. Il desiderio di completare uno stato di cose insoddisfacente è il catalizzatore del comportamento creativo, dunque affinché un potenziale creativo si manifesti in modo consistente e significativo, risulta essere di centrale importanza la precoce identificazione e lo stimolo di interessi, motivazione ed abitudine a considerare il proprio lavoro anche dal punto di vista dell’utilità sociale, a partire dall’esperienza scolastica.