Formazione & Insegnamento (Dec 2018)

Immaginazione narrativa e gioco: fattori abilitanti per nuovi ambienti di apprendimento nelle scuole

  • Claudio Pignalberi

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 3

Abstract

Read online

Da oltre un decennio, i contributi di M.C. Nussbaum e A. Sen invitano ad una lettura approfondita delle situazioni di disagio ed emarginazione che coinvolgono qualsiasi sfera della vita sociale. La risposta è nell’approccio alle capacitazioni, nel riconoscimento dell’apprendimento come diritto di ogni individuo. Quale contributo oggi è richiesto per promuovere nuovi stili di apprendimento negli ambienti educativi? Quali modelli didattico formativi sono richiesti? E come tradurre le capability “immaginazione narrativa” e “gioco” per costruire ambienti educativi che valorizzino la creatività, l’empatia, il sapere nel bambino? Il contributo intende fornire alcune chiavi di lettura (dal metodo intuitivo di Pestalozzi, l’educazione naturale di Rousseau ed il giardino di Fröebel) per ripensare i servizi educativi nella prospettiva delle learning communities alla continua scoperta di nuove sperimentazioni e strategie didattico-educative.