Enthymema (Dec 2017)

Controcanto epico. Vie del romanzo di famiglia tra postmoderno e ipermoderno

  • Francesco de Cristofaro

DOI
https://doi.org/10.13130/2037-2426/9414
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 20
pp. 75 – 87

Abstract

Read online

Attraverso l’analisi di due recenti romanzi (Il Romanzo della Nazione di Maurizio Maggiani, 2015 e Here I am di Jonathan Safran Foer, 2017), il contributo si propone di istituire un dialogo teorico fra due distinte categorie formali (il “modo” epico e il “genere “del romanzo di famiglia). È possibile, nell’epoca “ipermoderna” in cui viviamo, configurare una narrazione nazionale, mettendo in scena per via allegorica una soggettività collettiva, attraverso un genere così privato e catafratto, per definizione posto al di qua della Storia? Che specie di canto (o di controcanto) sortisce da un innesto in apparenza così incongruo? Through the analysis of two recent novels (Il Romanzo della Nazione by Maurizio Maggiani, 2015, and Here I am by Jonathan Safran Foer, 2017), this paper aims to establish a theoretical dialogue between two different formal categories (the epic mode and the family novel genre). In the “hypermodern” era we live in today, is it possible to build a national narrative, representing allegorically a collective subjectivity, through a genre which is so private and confined, put before history by definition? What kind of ‘melody’ (and ‘countermelody’) results from such an apparently incongruous graft?

Keywords