Connessioni remote (Dec 2024)
Voci-improprie: soggettività emersive, nuove alleanze, risonanze contro il capitalocene
Abstract
Se la voce è pura relazionalità situata ed incarnata, cosa accade a quelle voci modificate da processori elettronico-digitali? L'articolo nasce da un doppio posizionamento tra teoria neomaterialista e pratica performativa. Sono tre i nodi indagati: la formazione di soggettività inedite che destituiscono le principali dicotomie, il rapporto col linguaggio verbale in una prospettiva politico-immaginifica, le capacità di desintonizzazione dell'acustica ambientale creata da queste voci quando assunte collettivamente, tese al farsi strumento di pressione nei confronti delle ingiustizie ambientali.