Formazione & Insegnamento (Nov 2014)

La teoria della letteratura come didattica: un esempio borgesiano di knowledge transforming

  • Anna Guzzi

Journal volume & issue
Vol. 10, no. 1

Abstract

Read online

Questo saggio analizza il rapporto tra la teoria della letteratura e la didattica, utilizzando una duplice chiave interpretativa: il pragmatismo di Peirce e la filosofia della scienza di Paul Feyerabend. Il suo nucleo essenziale è nell’idea che l’uomo costruisca il significato attraverso molteplici modalità referenziali. Una di esse è la rielaborazione estetica delle conoscenze più svariate che pone il problema di quale sia, oggi, il valore delle scienze umanistiche, suscitando due interrogativi: qual è il valore conoscitivo di ciò che viene rimodellato dall’immaginazione poetica e narrativa? Lo scrittore argentino Borges, maestro in questa pratica estetizzante, riduce ogni sapere a un insieme di metafore astratte, separate dalla realtà sensoriale, concreta, o esiste un’altra via percorribile, un altro modo di pensare la ragione e la logica?