Humanities (Jan 2022)
Le opinioni degli utenti rilevate sui siti di attrazione turistica del territorio siciliano valutate con la Content Analysis
Abstract
Già da alcuni anni il settore turistico sta vivendo dei cambiamenti sostanziali riguardanti il differente approccio, rispetto al passato, nella conoscenza dei luoghi e nelle prenotazioni delle strutture ricettive. L’artefice di questa rivoluzione è stato il web 2.0 che ha permesso di passare da un turismo tradizionale al Travel 2.0. Grazie alla rivoluzione digitale si è assistito ad un incremento del passaparola on-line tra i consumatori, portando così allo sviluppo delle recensioni e dei feedback on-line. In ambito turistico questa forma di passaparola si è sviluppata con la creazione di siti ad hoc riguardanti i commenti dei viaggiatori e dei consumatori sui luoghi visitati, sulle strutture ricettive e gastronomiche. L’analisi delle recensioni presenti su questi siti permette di conoscere i loro gusti, le loro impressioni, i suggerimenti, gli aspetti positivi e negativi del servizio offerto, influenzando col passaparola digitale la visibilità e l’appetibilità di una struttura turistica. Per tali motivazioni e per delineare l’andamento del turismo in Sicilia si sono analizzati i commenti dei viaggiatori del 2017 sul principale sito, scelto in quanto ha avuto il maggior sviluppo, di rating on-line che è TripAdvisor. L’obiettivo che ci si è posto è stato quello di osservare le recensioni dei visitatori che si sono recati in Sicilia e di cercare di comprendere quanto sia appetibile, in senso positivo o negativo, il settore alberghiero regionale. Partendo dall’evoluzione del fenomeno turistico, ponendo l’attenzione sulla situazione del turismo in Sicilia, si è pervenuti attraverso lo studio e l’analisi fattiva, descrivendo il processo di interpretazione dei commenti, alla conoscenza di quali siano le argomentazioni che influenzano maggiormente la scelta di una struttura ricettiva nrispetto ad un'altra e laconseguente valutazione che a questa viene assegnata dai viaggiatori.