Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura (Aug 2017)

L’interazione tra i due punti e i connettivi nella scrittura italiana contemporanea. Il caso di "infatti" e "perché"

  • Roska Stojmenova,
  • Roska Stojmenova

DOI
https://doi.org/10.24917/20837275.9.1.15
Journal volume & issue
Vol. 9(1), no. 218
pp. 166 – 179

Abstract

Read online

L’obiettivo del presente contributo consiste nel riflettere sul valore semantico della combinazione dei due punti con i connettivi. A questo fine, lavoriamo a partire da dati ricavati da corpora di italiano scritto funzionale, tra cui PUNT-IT, CORIS e Corpus la Repubblica, e ci concentriamo sui costrutti ‘p: infatti q’ e ‘p: perché q’. Vedremo in particolare che l’influenza vicendevole tra il connettivo e i due punti può interessare la natura concettuale della relazione logico-semantica o la sua portata. Per quanto riguarda il costrutto ‘p: perché q’, ci soffermeremo, infine, su alcune particolari configurazioni sintattico-semantiche.

Keywords