M@GM@ (Dec 2017)

La negazione della differenza di genere come formazione discorsiva del dominio maschile nella comunicazione scientifica: comparazioni diacroniche, decostruzioni performative e percezione sociale del fenomeno

  • Valeria Salanitro

Journal volume & issue
Vol. 15, no. 3

Abstract

Read online

La questione del genere domina ogni ambito di ricerca/fenomeno socio-antropologico ed ogni epoca. Nel caso di specie, il presente studio, vuole investigare, decostruendo la natura fallace e retorica della negazione della differenza di genere tra maschile e femminile nella comunicazione scientifica, la natura discorsiva del sapere scientifico,inteso in senso foucaultiano di “disciplina” e vuole altresì rintracciare i processi di esclusione sociale di cui il paradigma dominante maschile della ricerca diviene produttore. Le donne di scienza hanno sempre dovuto lottare per divenire soggetto, ma, troppo spesso, divennero e divengono, oggetto della medesima. Siamo in presenza di una formazione discorsiva? La produzione scientifica, ancorata alla concezione deterministica del genere e non già costruita, veicola forme di esclusione sociale? La struttura sessuale e le categorie anacronistiche maschile/femminile, in termini di produzione scientifica, sono degli indicatori/dispositivi mediante i quali attuare istituzionalizzazioni di ruoli sociali nel mondo accademico? La censura legata al genere nel microcosmo della scienza diviene strumento di controllo sociale? Il seguente contributo vuole scardinare assunti tautologici e decostruire realtà altre e processi di assoggettamento del discorso e dell’Altro generalizzato, in questo caso donne, dalla/nella comunicazione scientifica e lo fa correlando teoria e prassi.

Keywords