JLIS.it (Sep 2021)

Catalogazione e descrizione archivistica nativa Linked Open Data

  • Marilena Daquino

DOI
https://doi.org/10.4403/jlis.it-12703
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 3
pp. 91 – 104

Abstract

Read online

Nell’ultimo decennio numerose realtà disciplinari e professionali hanno rivisitato i metodi e le pratiche con cui pubblicare i propri dati. Biblioteche, musei e archivi hanno visto nei Linked Open Data una possibilità di rinnovamento, di ritorno di visibilità e di coinvolgimento come soggetti attivi nelle dinamiche del Web. Sforzi notevoli sono stati fatti nella creazione di dataset a disposizione di una non meglio definita iper-specialistica audience di Digital Humanists, bibliotecari e archivisti, serviti a compendio dei tradizionali sistemi informativi. Ma i dati sono oggetti vivi, soggetti ad arricchimento, modifica e aggiornamento e, coerentemente con gli obiettivi appena menzionati, i Linked Open Data non possono risiedere in luoghi separati da quelli in cui tali cambiamenti avvengono. In risposta a tali problemi, numerosi progetti di creazione di sistemi collaborativi di catalogazione e descrizione archivistica nativi Linked Open Data stanno nascendo. In questo contributo si vuole vagliare lo stato dell’arte dei sistemi esistenti e fornire una visione d’insieme sulle problematiche che questi pongono.

Keywords