Boletín de Arte (Jan 2016)

Architettura del Settecento a Episcopio di Sarno. La scala aperta nella residenza tardobarocca tra capitale e provincia.

  • Rosa M. Giusto

DOI
https://doi.org/10.24310/BoLArte.2016.v0i37.3272
Journal volume & issue
no. 37
pp. 89 – 102

Abstract

Read online

La scala aperta nella residenza tardobarocca in Campania rappresenta uno dei temi che hanno maggiormente inciso sulla progettazione degli spazi privati tra Seicento e Settecento. Il saggio indaga le relazioni intercorrenti tra il sistema delle scale aperte adottate in ambiente napoletano ed esempi significativi realizzati a Episcopio di Sarno (Sa) influenzati da un analogo processo di ‘metamorfosi’ della residenza privata, oltre che dall’attività di maestri quali Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Angelo e Francesco Solimene. Il quadro che si delinea è di grande interesse per una più estesa indagine conoscitiva del territorio campano dove emergono edifici tardobarocchi inediti nei quali il sistema delle scale aperte e le sue connessioni col cortile e col giardino retrostante sono impiegati come elementi di articolazione spaziale e distributiva degli ambienti, come spazi funzionali destinati agli usi padronali del palazzo, oltre che per sottolineare il prestigio delle famiglie committenti interessate a promuovere il proprio nome ben oltre i più angusti confini locali.

Keywords