Humanities (Jun 2024)

Taormina noir: da Oscar Wilde a Lucky Luciano

  • Alessio Briguglio

DOI
https://doi.org/10.13129/2240-7715/2024.1.161-170
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 1
pp. 161 – 170

Abstract

Read online

Intrigante e complesso, il rapporto tra aristocrazia e crimine compare da sempre sulle pagine della letteratura e della cronaca. Una contaminazione che unisce due mondi apparentemente opposti o quantomeno lontani ma, spesso, intimamente interconnessi, vittime di una controversa fascinazione reciproca. Scandagliando il fondale della cultura popolare, letteraria, cinematografica e facendo lo stesso con quello ancor più profondo della storiografia, emergono verità e leggende testimoni di questo costante intreccio. Racconti dove il potere, per essere ottenuto o mantenuto, richiede prezzi altissimi che persone e personaggi pagano sacrificando anima e corpo, oltre alle anime e ai corpi delle persone e i personaggi a loro vicini. In questa curiosa dinamica di coppia, Taormina, quantomeno dall’Ottocento, sembra essere stata palcoscenico inconsapevole e accondiscendente