Formazione & Insegnamento (Dec 2024)
Emergenze e risposte educative: Un’analisi storica dell’educazione civica in tempi di crisi sociale
Abstract
L’educazione civica ha storicamente rappresentato un pilastro fondamentale per la costruzione della cittadinanza attiva e consapevole, soprattutto nei periodi di crisi sociale, quali guerre, crisi economiche e, più recentemente, emergenze sanitarie globali. Questo contributo analizza, attraverso una prospettiva storica, le risposte educative adottate nei momenti di forte emergenza per comprendere come l’educazione civica sia stata impiegata per favorire coesione sociale, resilienza e partecipazione responsabile. Esaminando casi studio chiave, tra cui le due Guerre Mondiali, la Grande Depressione e la recente pandemia di COVID-19, l’articolo esplora come le istituzioni educative abbiano adattato i programmi di educazione civica per rispondere ai bisogni del contesto socio-politico, e quali competenze civiche siano state privilegiate per favorire la stabilità sociale e la solidarietà collettiva. Lo studio evidenzia come le trasformazioni storiche dell’educazione civica rispondano a precise esigenze di formazione della cittadinanza, adattandosi di volta in volta alle criticità e alle risorse dei contesti di crisi. In particolare, l’analisi delle risposte educative alla Grande Depressione e alle crisi degli anni ‘70 offre uno spaccato su come le riforme civiche abbiano cercato di promuovere cittadini capaci di fronteggiare instabilità economiche e sociali, mentre la recente pandemia sottolinea l’importanza di una formazione civica aggiornata, orientata alla salute pubblica e al senso di responsabilità globale. Si mira non solamente a delineare le risposte storiche, ma anche a suggerire possibili linee di sviluppo per un’educazione alla cittadinanza in grado di preparare i cittadini del futuro ad affrontare le complessità e le emergenze di un mondo in continuo cambiamento.
Keywords