Formazione & Insegnamento (Aug 2015)

La ricerca educativa. Dinamiche attuali e possibilità future

  • Francesca De Vitis

Journal volume & issue
Vol. 13, no. 2

Abstract

Read online

In questo contributo si avvia una riflessione sul tema del futuro della ricerca in ambito educativo. Le categorie temporali del presente, passato e futuro disciplinano lo svolgersi delle azioni degli uomini. Viviamo l’oggi, pensando al domani. Una catena di pensieri interconnessi che regolano lo svolgersi delle azioni umane. Ad eccezione del fuggevole tempo presente, tutta l’esistenza umana è memoria del passato o anticipazione del futuro. Anticipiamo il futuro, cerchiamo di determinarlo ma nello stesso tempo lottiamo per non farci sopraffare. Proviamo a riscrivere il futuro nel senso di ricercare nuove condizioni per lo sviluppo di una comunità che recuperi contenuti e relazioni umane. Di un futuro che deve avere fiducia nell’innovazione e nel progresso. Di un futuro che non deve temere lo schiacciamento tecnologico ed economico. Di un futuro che dovrebbe recuperare il valore forte della dimensione educativa e formativa delle azioni degli uomini. Ri-scrivere il futuro nei termini di partecipazione, formazione ed innovazione implica un mutamento profondo. Coinvolge una trasformazione delle categorie spazio-tempo. Determina un movimento di crisi profonda nel modo di pensare ed agire.