Festival dell'Architettura Magazine (Oct 2023)

Le diverse scale della relazionalità. Edvard Ravnikar e la Piazza della Rivoluzione a Lubiana

  • Luka Skansi,
  • Susanna Campeotto

DOI
https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n64-2023/972
Journal volume & issue
no. 64

Abstract

Read online

La Piazza della Rivoluzione (oggi conosciuta come Piazza della Repubblica) è un complesso multifunzionale a grande scala di alto valore simbolico e urbano, che sorge a ridosso del centro storico di Lubiana. Risultato di un lungo processo progettuale (1960-74), caratterizzato da diverse riconfigurazioni volumetriche e funzionali, l’opera progettata da Edvard Ravnikar e dai suoi collaboratori può essere considerata come uno dei più straordinari e allo stesso tempo peculiari esempi di “campidogli” socialisti. La sua particolarità deriva dalla capacità di intessere attraverso i propri diversi volumi una molteplicità di relazioni spaziali e linguistiche con, da una parte, le più varie scale della città e, dall’altra, con le sue stratificazioni storiche (dall’archeologia romana alle architetture barocche, dalla Lubiana ottocentesca a quella di Plečnik). L’equilibrio tra le parti e tra gli elementi del progetto viene gestito nel tempo, utilizzando precisi strumenti della composizione dello spazio che, lontani dal rigido monumentalismo, sono capaci di proiettare l’opera in una realtà viva e mutevole. Il saggio vuole portare alla luce le principali strategie e tecniche di relazionalità che contraddistinguono l’opera di Ravnikar.

Keywords