Phenomena Journal (Dec 2022)
Nella stanza del terapeuta “da lontano”. Consapevolezza della propria identità sessuale e attacchi di panico durante la Pandemia attraverso l’Approccio Pluralistico Integrato
Abstract
Il caso illustrato in questo articolo è quello di una ragazza di 15 anni, studentessa in un liceo di Roma, gemella di un fratello molto intraprendente e brillante, all’interno di una famiglia molto presente ed attenta. Francesca, questo è il nome di fantasia che darò qui alla paziente, ha iniziato a sviluppare attacchi di panico subito dopo l’inizio del lock down del 2020 dovuto alla Pandemia da Covid. Il suo percorso inizia a settembre del 2020, non in presenza, ma a distanza, a causa delle sue paure e delle restrizioni preventive. La risoluzione di questo percorso mostrerà l’utilizzo dell’Approccio Pluralistico Integrato. La psicoterapia gestaltica integrata alla terapia umanistica, cognitivo-comportamentale, strategica, al Training Autogeno e alla meditazione, sono state utilizzate sia rispetto ai disturbi d’ansia che rispetto alle conseguenze comportamentali e psicoemotive del periodo pandemico. Verranno esplorate anche le difficoltà relazionali dovute all’omosessualità e le difficoltà di coming out con i familiari.
Keywords