Diacronie. Studi di Storia Contemporanea (Jul 2010)

L’ente regionale siciliano: origini, caratteri e profilo istituzionale

  • Fausto Pietrancosta ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Bologna con una tesi inerente le relazioni tra istituzioni politiche e intervento pubblico in economia nella prospettiva del coordinamento tra amministrazioni centrali ed ente regionale siciliano. Già dottore magistrale in Storia d’Europa, presso la stessa Università con una tesi in Storia dello Stato italiano sul coordinamento costituzionale e l’avvio dell’autonomia regionale siciliana, ha svolto attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la biblioteca dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, presso l’Assemblea regionale siciliana, proseguendo poi l’attività di ricerca presso gli archivi degli enti pubblici economici in Sicilia e presso la biblioteca SVIMEZ di Roma. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica delle autonomie regionali nell’Italia del secondo dopoguerra e delle politiche di intervento a favore dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno.

Journal volume & issue
Vol. 2, no. 2
pp. 1 – 22

Abstract

Read online

Sembra innegabile che seppur fra diverse resistenze e notevoli ritardi, fra istanze autonomistiche e la nuova direzione politica nazionale del processo formativo statuale vi fu una sostanziale convergenza. È pertanto del tutto condivisibile la tesi di Francesco Renda in base alla quale la Sicilia ha ottenuto il suo «sistema di libertà e autonomia» poiché l’Italia stessa ha sentito il bisogno di quella libertà, anche giuridico-istituzionale, e in quella libertà si è identificata.

Keywords