Reti Medievali Rivista (Apr 2016)

Venezia, il diritto pattizio e il commercio mediterraneo nel basso medioevo

  • Ermanno Orlando

DOI
https://doi.org/10.6092/1593-2214/487
Journal volume & issue
Vol. 17, no. 1

Abstract

Read online

La floridezza economica e commerciale di Venezia nel basso medioevo fondava su una fitta rete di accordi internazionali, o pacta, stipulati con i diversi partner mediterranei allo scopo di mantenere libere e sicure le vie di traffico e di garantire autonomia di movimento ai propri mercanti. Alla base di tali patti vi erano alcune concessioni reciproche destinate a regolamentare l’esercizio del commercio e a facilitare la circolazione delle persone e delle merci. Essi costituivano il fondamento dello ius o mos mercatorum e del diritto internazionale dell’epoca. Stante la loro rilevanza, nel presente saggio si vuole dunque ragionare sui patti commerciali veneziani con il Mediterraneo orientale, per delinearne la natura, le forme, i contenuti e l’efficacia.

Keywords