Italiano LinguaDue (Jan 2025)

IL RUOLO DELL’APPRENDIMENTO INFORMALE DELLA LINGUA ITALIANA NELLO STIMOLARE LA RIFLESSIONE METACOGNITIVA DEGLI STUDENTI DI FILOLOGIA. UN ESEMPIO DI FILM E SERIE TV IN ITALIANO

  • Monika Grabowska,
  • Agata Zapłotna

DOI
https://doi.org/10.54103/2037-3597/27764
Journal volume & issue
Vol. 16, no. 2

Abstract

Read online

Obiettivo dell’articolo è quello di identificare in che misura gli studenti polacchi di filologia italiana beneficiano delle possibilità offerte dai moderni strumenti digitali per l’apprendimento informale dell’italiano attraverso film e serie in lingua italiana e in che modo questa attività stimola la loro consapevolezza metacognitiva e la loro autoconsapevolezza nell’ambito dell’apprendimento delle lingue straniere. I risultati dell’indagine presentati nell’articolo dimostrano che i film e le serie TV sono un modo importante di passare il tempo per gli studenti della generazione Z e che i materiali audiovisivi non solo forniscono un materiale didattico prezioso, ma supportano anche l’assunzione di responsabilità per il proprio apprendimento. The role of informal learning of Italian as a foreign language in stimulating the metacognitive reflection of Italian philology students. Example of Italian-language films and series The aim of the article is to identify the extent to which Polish students of Italian philology benefit from the possibilities offered by modern digital tools for informal learning through Italian-language films and series and how this activity stimulates their metacognitive awareness and self-awareness in the field of foreign language learning. The survey results presented in the article show that films and TV series are an important way of spending time for “Generation Z” students and that audiovisual materials not only provide valuable learning affordances but also support taking responsibility for their own learning.