Mimetismo, dissimulazione, sconfessione nel giudaismo diasporico
Reti Medievali Rivista. 2015;16(1) DOI 10.6092/1593-2214/454
Journal Title: Reti Medievali Rivista
ISSN: 1593-2214 (Online)
Publisher: Università di Napoli Federico II
Society/Institution: Associazione Culturale Reti Medievali
LCC Subject Category: Auxiliary sciences of history: Archaeology | History (General) and history of Europe: History (General): Medieval history | Language and Literature
Country of publisher: Italy
Language of fulltext: German, French, Portuguese, English, Spanish; Castilian, Italian
Full-text formats available: PDF, We plan to add the ePUB format from 2015/2
AUTHORS
Lucio Troiani
(Università degli Studi di Pavia)
EDITORIAL INFORMATION
Time From Submission to Publication: 10 weeks
Abstract | Full Text
Il Nuovo Testamento, così come le notizie sui Giudei presenti nel vasto ambito del mondo greco-romano presenti negli scritti di autori greci e latini emergono come fonti di notevole importanza per la comprensione delle molteplici caratteristiche identitarie associabili ai Giudei della diaspora, così come dei tratti culturali e religiosi presenti nella letteratura e nei testi prodotti in quel contesto storico-culturale (inclusi i testi proto-cristiani).