Historika : Studi di Storia Greca e Romana (May 2024)

L’élite mediterranea. I profughi di Cartagine nell’epistolario di Teodoreto

  • Tommaso Gnoli

DOI
https://doi.org/10.13135/2039-4985/10342
Journal volume & issue
Vol. 13

Abstract

Read online

La presa di Cartagine da parte dei Vandali nel 439 ha causato la fuga di una moltitudine di profughi che furono costretti a fuggire verso varie destinazioni nell’Impero Romano. Tra le epistole di Teodoreto (393-458), 13 sono lettere commendaticiae scritte per cercare supporto per questi rifugiati. Tre lettere riguardano vescovi africani transfughi, mentre nove si riferiscono a curiali, e una alla figlia di un curiale, il quale ultimo si era rifugiato in Occidente. Il contenuto delle lettere trascura la dinamica degli eventi, ai quali ci si riferisce sempre in modo molto generico, ma è particolarmente utile per delineare la mentalità di Teodoreto e dei suoi interlocutori. Quel che era cruciale per guadagnarsi l’attenzione e l’appoggio finanziario necessario per sovvenire alle esigenze dei profughi era la classe sociale dei rifugiati, tutti membri della stessa élite mediterranea alla quale appartenevano Teodoreto e i destinatari delle epistole.