Humanities (Dec 2023)

Potere politico, movimenti demici e mutazioni antropichenella Sicilia degli Emiri (827-1091)

  • Luciano Catalioto

DOI
https://doi.org/10.13129/2240-7715/2023.2.25-46
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 2
pp. 25 – 46

Abstract

Read online

Allo scorcio del periodo romano imperiale, dopo la guerra servile negli anni dell’imperatore Gallieno (253-268) e un precedente ridimensionamento progressivo dell’attività cerealicola in favore della pastorizia e di altre colture a maggior valore, come la vite e l’ulivo, la Sicilia fu una provincia relativamente pacificata ed economicamente prospera, poiché dal 332, quando l’annona egiziana era stata dirottata verso Costantinopoli, tornò a essere protagonista dell’approvvigionamento di grano a Roma e nel corso del IV secolo si rinsaldarono i rapporti commerciali con il Nord Africa.