AIB Studi (Jan 2014)

Una nuova biblioteca nel centro di Perugia

  • Maurizio Tarantino

DOI
https://doi.org/10.2426/aibstudi-9247
Journal volume & issue
Vol. 53, no. 3

Abstract

Read online

L'avvio del progetto di una nuova biblioteca di pubblica lettura nel Comune di Perugia ha fin da subito messo in luce una serie di criticità: la convivenza (o meno) in un unico spazio delle funzioni di biblioteca storica e di biblioteca “piazza del sapere”; i rapporti tra ente locale e università; le soluzioni architettoniche più idonee ad integrare una biblioteca “nuova” in uno spazio antico (ma vuoto); le eventuali difficoltà di accesso legate all'ubicazione nel centro storico; la dialettica tra funzionalità e wow factor; i rapporti con le diverse realtà bibliotecarie della città e tra le biblioteche e gli altri centri di cultura; la rilevanza (o meno) del patrimonio librario in una biblioteca di nuova concezione; la sostenibilità gestionale. Se è vero che ogni problema può essere visto come un'opportunità, una sfida a trovare soluzioni innovative, tutte queste criticità – una volta risolte – contribuiranno a realizzare una struttura di notevole interesse dal punto di vista biblioteconomico, architettonico e urbanistico.