Revista Catalana de Dret Públic (Dec 2020)

La confisca di prevenzione tra principi costituzionali e sovranazionali: il caso italiano

  • Alice Caputo

DOI
https://doi.org/10.2436/rcdp.i61.2020.3476
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 61
pp. 129 – 142

Abstract

Read online

Il presente lavoro analizza lo sviluppo applicativo delle misure di prevenzione patrimoniali, sequestro e confisca di prevenzione, tipiche dell’ordinamento italiano, sottolineando i punti deboli e la natura preventiva di tali misure attraverso il ripercorrere i principali interventi normativi e le più importanti pronunce giurisprudenziali. Il punto centrale, la compatibilità con i principi fondamentali, siano essi costituzionali o sovranazionali, le rende oggetto di continuo dibattito e allo stesso tempo l’uso con un procedimento parzialmente garantito, ma più snello, le porta a essere un efficace strumento di prevenzione sempre più utilizzato. Questa breve analisi si propone di tratteggiare la natura preventiva della confisca di prevenzione, considerando però la sua capacità ablativa permanente con la conseguente perdita del legame, tipico, con la pericolosità sociale.

Keywords