IANUS Diritto e Finanza (Dec 2023)

La sovranità statale e le forme di amministrazione fiduciaria dei beni di interesse comune

  • Klaus Bosselman

Journal volume & issue
no. 28
pp. 121 – 136

Abstract

Read online

Nel presente elaborato l’autore ha inteso fornire un'analisi critica della relazione tra amministrazione fiduciaria della Terra e sovranità statale. Mentre il concetto di sovranità statale è emerso in un’epoca di grandi distanze e di assoluta autonomia nazionale, in un mondo globalizzato e interconnesso che dipende totalmente dall’integrità dei sistemi ecologici della Terra, la sovranità territoriale assoluta è controproducente e potenzialmente pericolosa per la vita. L’autore sostiene che riconcettualizzare la sovranità statale è opportuno e necessario. La sovranità, di conseguenza, comprende non solo obblighi fiduciari e di amministrazione fiduciaria nei confronti dei cittadini dello Stato, ma anche nei confronti dell’umanità in generale, della Terra nel suo insieme. La stesura di un Patto Globale per l’Ambiente offre l’opportunità di istituzionalizzare l’amministrazione fiduciaria della Terra a livello internazionale e nazionale. Nell’articolo si sostiene che il Patto Globale per l’Ambiente può essere considerato un esempio di applicazione della giustizia riparatrice della Terra, necessaria per affrontare le sfide urgenti di oggi. / 𝐼𝑛 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑡𝑟𝑢𝑠𝑡𝑒𝑒𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑡𝑦. 𝑊ℎ𝑖𝑙𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑡 𝑜𝑓 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑡𝑦 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑎𝑛 𝑒𝑟𝑎 𝑜𝑓 𝑔𝑟𝑒𝑎𝑡 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑏𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦, 𝑖𝑛 𝑎 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑖𝑧𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑐𝑡𝑒𝑑 𝑤𝑜𝑟𝑙𝑑 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑖𝑠 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑙𝑦 𝑑𝑒𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ'𝑠 𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠, 𝑎𝑏𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑡𝑦 𝑖𝑠 𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙𝑙𝑦 𝑑𝑎𝑛𝑔𝑒𝑟𝑜𝑢𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑖𝑓𝑒. 𝑇ℎ𝑒 𝑎𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟 𝑎𝑟𝑔𝑢𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑟𝑒𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖𝑧𝑖𝑛𝑔 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑡𝑦 𝑖𝑠 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑦. 𝑆𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑡𝑦, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦, 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑑𝑒𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎𝑟𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑡𝑟𝑢𝑠𝑡𝑒𝑒𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑜𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑡𝑜𝑤𝑎𝑟𝑑𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑖𝑡𝑖𝑧𝑒𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑏𝑢𝑡 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑡𝑜𝑤𝑎𝑟𝑑𝑠 ℎ𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑖𝑛 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙, 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ 𝑎𝑠 𝑎 𝑤ℎ𝑜𝑙𝑒. 𝑇ℎ𝑒 𝑑𝑟𝑎𝑓𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑓 𝑎 𝐺𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙 𝐸𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑎𝑐𝑡 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑒 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ 𝑡𝑟𝑢𝑠𝑡𝑒𝑒𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑣𝑒𝑙𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑔𝑢𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝐺𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑎𝑐𝑡 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑐𝑎𝑛 𝑏𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒𝑑 𝑎𝑛 𝑒𝑥𝑎𝑚𝑝𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝐸𝑎𝑟𝑡ℎ 𝑗𝑢𝑠𝑡𝑖𝑐𝑒, 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑦 𝑡𝑜 𝑎𝑑𝑑𝑟𝑒𝑠𝑠 𝑡𝑜𝑑𝑎𝑦'𝑠 𝑢𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡 𝑐ℎ𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑔𝑒𝑠.

Keywords