ArcHistoR Architettura Storia Restauro: Architecture History Restoration (Nov 2020)

Nuova vita per Mondonico: da "Ghost Village" a polo universitario agro-forestale

  • Alessia Silvetti,
  • Chiara Bonaiti,
  • Francesca Andrulli

DOI
https://doi.org/10.14633/AHR301
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 0
pp. 1930 – 1947

Abstract

Read online

La conservazione e la valorizzazione di Mondonico, il vecchio borgo del Comune di Dorio ubicato sulla riva orientale del Lago di Como, è un esempio di cura e protezione del patrimonio culturale. La rivitalizzazione del piccolo centro del paese, oggi in stato di abbandono, ha generato un’analisi multidisciplinare tra Politecnico di Milano e Ball State University dell’Indiana e in alcuni corsi di studio di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano (sede territoriale di Lecco). L’obiettivo della ricerca è fornire un esempio di applicazione del processo di conservazione del tessuto storico del costruito finalizzata al rilancio del territorio. La metodologia utilizzata durante il percorso didattico è quella di comparare strumenti di analisi quali la documentazione storico-archivistica, la ricostruzione della trasformazione nel tempo degli edifici e dei percorsi, l'analisi visiva del paesaggio, la valutazione dello stato di conservazione, le informazioni sulla popolazione e le aspettative degli abitanti mediante l’analisi FDOM (forze, debolezze, opportunità, minacce). Per ridare vita al borgo di Mondonico e ai suoi edifici abbandonati si propone di insediare un campus universitario agro-forestale. Il progetto vuole preservare le tecniche agricole e costruttive. Il progetto mira a mantenere il “valore ambientale del borgo” cercando di trasformare ed adattare gli edifici esistenti al nuovo uso e alle normative vigenti senza dimenticare di conservare l’integrità del luogo. New Life for Mondonico: from “Ghost Village” to Agro-forest University Campus The project of preservation and revitalization of Mondonico, an ancient village of the Municipality of Dorio located on the eastern shore of Como lake, is an example of care and protection of Cultural heritage. The development of the small village that was in a state of neglect, has generated a multidisciplinary collaborative analysis between Politecnico di Milano and Ball State University of Indiana, during some courses of Architecture and Building Engineering at Politecnico di Milano in Lecco. The goal of this research is to give an example of protection of historical built landscape aimed at reviving the territory. The methodology applied during the academic course is the comparison of analysis tools such as historical-archival research, investigation on buildings and paths’ modifications over time, visual analysis of the landscape, evaluation of the state of conservation, information about people and citizens’ expectations through SWOT analysis (strengths, weaknesses, opportunities, threats). The proposal is for an Agro-forest university campus, which would revitalize the village of Mondonico and its abandoned buildings. The project aims to preserve the agricultural and construction techniques. The project would preserve the “environmental value of the village” by adapting existing buildings to the new use and current regulations without forgetting the entirety of the place.

Keywords