Scripta Manent (Aug 2018)

“INSEGNANTESE” – MICROLINGUA DEGLI INSEGNANTI DI LINGUE STRANIERE

  • Sandra Mardešić

Journal volume & issue
Vol. 12, no. 2
pp. 191 – 208

Abstract

Read online

Sintesi Ricerche ed osservazioni di studenti, tirocinanti ed insegnanti esperti dimostrano una certa riluttanza da parte degli insegnanti di lingue straniere nell’uso della sola lingua straniera durante le lezioni. Infatti, contrariamente all’idea della massimizzazione dell’input della lingua straniera in classe, si registra un frequente ricorso alla strategia di code mixing con il croato nelle situazioni di incertezza. Questo è stato lo spunto da cui è partito il progetto “La base terminologica glottodidattica del linguaggio in classe” condotto dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria che include traduzioni del lessico utilizzato in classe (ing. classroom language) nelle quattro principali lingue straniere nel sistema educativo croato: inglese, tedesco, francese e italiano allo scopo di offrire agli insegnanti una base lessicale/terminologica a cui attingere durante le lezioni. Uno dei problemi principali riscontrati fin dall’inizio del progetto erano le differenze dei sistemi educativi all’interno dell’UE. Il presente lavoro si propone di esporre tale problematica e le rispettive soluzioni traduttive dal croato in italiano, nonché le soluzioni traduttive proposte dalle scuole italiane in Croazia, essendo l’italiano l’unica tra le lingue comprese nel progetto ufficialmente utilizzata in Croazia. I risultati indicano notevoli lacune e possibilità di fraintendimento tra i due sistemi linguistici ed educativo–culturali. --- “TEACHERESE” – MICROLANGUAGE OF FOREIGN LANGUAGE TEACHERS Abstract Research shows that students, novice teachers, and expert teachers in Croatian public schools exhibit a degree of reluctance in exclusive use of the foreign language (FL) in their classrooms. Contrary to the idea of maximisation of foreign language input during the lessons, teachers and students often practice code switching to Croatian in situations in which there are terminological uncertainties. As a result, a project entitled Glottodidactical terminological base of classroom language” was started with the aim to provide teachers with an on-line dictionary of classroom terminology by giving Croatian translations of classroom language examples from four main foreign languages taught in Croatian public schools: English, German, French, and Italian. The preliminary results of this analysis, which includes a database of 300 words, show that for many classroom language terms the translation varies between educational systems and that for some terms there are no equivalents in respective foreign languages. In this paper we report on results of this project and recommend that database examples be used as material for the development of the socio-cultural and intercultural competence of foreign language students.

Keywords