Francigena (Feb 2015)

Per un riesame della 'scripta' del ms. Venezia Biblioteca Nazionale Marciana fr. IV (con nuovi spunti per la localizzazione)

  • Andrea Beretta

Journal volume & issue
Vol. 1, no. 0

Abstract

Read online

Il contributo riesamina la scripta del ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, fr. IV. Dapprima viene condotta una vasta panoramica su tutte le varietà “lombardo-venete” tra Due e Trecento, per fenomenicampione (tra gli altri: palatalizzazione dei nessi di consonante più laterale e trattamento delle vocali atone in sede finale), con possibilità innovative per l’interpretazione. Successivamente, si procede alla localizzazione del ms. sulla base proprio del panorama linguistico delineato e di fattori storico-culturali (ricezione della letteratura franco-italiana) e iconografici determinanti, e si propone di fare perno sull’ampia zona compresa tra Lombardia orientale, Verona, Mantova e l’Emilia.This paper focuses on the scripta of the MS Venice, Biblioteca Nazionale Marciana, fr. IV. At the outset, the analysis outlines a linguistic broadscale scenario of the ancient “lombardo-veneto” between the 13th and the 14th century, moving from some meaningful features (among which: the palatalization of clusters of consonant + l, and vowels in word-final position). The present paper then suggests a new localization for the scripta of the MS, that also takes into consideration the cultural background (the reception of Old French epic literature in the “lombardo-veneto”) and the iconographic apparatus of the MS Venice, Biblioteca Nazionale Marciana, fr. IV, individuating a large area between Eastern Lombardy, Verona, Mantua and Emilia.