Formazione & Insegnamento (Mar 2013)

L’essenziale è invisibile agli occhi. Ripensare la scuola attraverso il contributo di Amartya Sen

  • Luana Collacchioni

Journal volume & issue
Vol. 11, no. 1 Suppl.

Abstract

Read online

La scuola in generale, ed in particolare gli insegnanti che vi insegnano, hanno il compito di rimuovere gli ostacoli, riconoscere le diseguaglianze e valorizzare le differenze, affinché la scuola sia luogo d’incontro e di dialogo e perché in essa gli studenti, cooperando, sappiano rafforzare la propria identità e costruire il personale progetto di vita libera e democratica. La scuola è il luogo in cui si sviluppano e si potenziano le capacità insieme alle conoscenze, il luogo in cui il sapere si intreccia col saper fare per divenire saper essere/esistere nel mondo in modo autentico e unico. Gli insegnanti sono chiamati a riflettere su se stessi e sulla loro professionalità e a dare costantemente un senso a ciò che stanno facendo per se stessi e per gli altri, in ambito formativo e con inevitabili ricadute sociali.