Formazione & Insegnamento (Mar 2013)
Politiche educative per plasmare un futuro democratico
Abstract
In tempi di crisi, quali soluzioni alternative consentono ai sistemi educativoformativi di evitare la sottomissione alle leggi dei mercati, da un lato, e il passaggio a forme di assistenzialismo, dall’altro? Il controllo plurale della scuola è un prodotto della terza via: una forza di cambiamento che preme verso una diversa meta-governance. Oggi, una quarta via si propone come cambiamento di rotta dei sistemi educativo-formativi verso una meta-governance organica, intesa come riformulazione delle policies educativo-formative tesa a plasmare un futuro democratico attraverso obiettivi complessi e strategie di adattamento che spostano il focus della governance dalla convergenza alla diversificazione. Si pongono a confronto due idealtipi organizzativi di istituti scolastici, per concluderne che un cambiamento paradigmatico passa attraverso l’approccio della libertà effettiva, per esercitare capacitazione e mobilitazione delle risorse attraverso forme di organizzazione cooperative che alimentano auto-responsabilità, democrazia, uguaglianza, equità e solidarietà.