M@GM@ (Dec 2005)

Identità interinale: perché ne dobbiamo parlare

  • Augusto Debernardi

Journal volume & issue
Vol. 03, no. 04

Abstract

Read online

Parigi e le sue banlieues stanno bruciando (...) si assiste al fatto che le parole "inserimento e integrazione" sono vuote: ideologiche e rassicuranti le false coscienze all'opera. Eppure, paradossalmente, le rivolte francesi che cominciano ad estendersi ad altre città europee hanno molto a che fare con questa integrazione, con un benessere della società dei consumi e dello spettacolo (...) queste operazioni danno identità a chi le fa ma anche a chi le subisce. Così l'identità di "uomo" come avversario/nemico (non di cittadino) ritorna indietro a chi la lancia sia come neo-cittadino dimostrando che non c’è identità senza cittadinanza attiva, sia come neo-identità quando si definisce ad esempio "musulmano" e che non è, allora, francese! L’identità diventa interinale, provvisoria su tutta la linea di caratterizzazione, scivolando su qualsiasi crinale.

Keywords