Linguistica (Dec 1997)

Funzioni testuali dei proverbi nel testo di Maldobrìe

  • Vesna Deželjin

DOI
https://doi.org/10.4312/linguistica.37.1.89-97
Journal volume & issue
Vol. 37, no. 1

Abstract

Read online

Due scrittori triestini, Lino Carpinteri e Mariano Faraguna hanno pubblicato negli anni sessanta la lorn prima opera narrativa, un dialogo intitolato Maldobrìe. Sono facilmente percettibili due segmenti de! titolo: mal e dobrìa. Il primo punta sull'italiano malo (agg.) oppure male (avv.), o sugli equivalenti latini ma/us e male, e il secondo sul croato dobro. Fusi formano un lemma dal significato lessicalizzato, inesistente in dialetto triestino, che funziona come sostantivo croato (cfr. maldobrìa/maldobrìe ).

Keywords