Formazione & Insegnamento (Dec 2015)
Da Amato alla Moratti. Il Progetto ForTic e la ricerca empirica nella scuola e nell’università
Abstract
Nel presente contributo vengono prese in esame le politiche di adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nell’istruzione europea a tutti i livelli scolastici. Da un punto di vista politico le risposte della Commissione europea alle nuove sfide, legate all’ingresso e all’uso delle TIC, sono state date al Summit di Lisbona col piano di azione “eEurope2002”. In Italia, nello stesso periodo, si assiste all’attuazione del Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della Scuola, volto a delineare differenti livelli di competenze emergenti tra le fila dei docenti. Le iniziative di formazione e aggiornamento destinate agli insegnanti sono state supportate dalla sperimentazione universitaria, a cui fa da corollario la ricerca empirica svolta tra i docenti delle scuole venete.