Il Diritto degli Affari (Apr 2024)

La compensazione nel codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

  • Michelle Vanzetti

Journal volume & issue
no. 1
pp. 51 – 90

Abstract

Read online

SOMMARIO: 1. Premessa. Profili generali della compensazione. – 2. Liquidazione giudiziale e compensazione: il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). – 3. Condizioni affinché si verifichi l’effetto estintivo: la reciprocità e il diritto al concorso. L’omogeneità. L’esigibilità. L’anteriorità del fatto genetico dei reciproci crediti. – 4. La liquidità e il problema della certezza. La liquidità e il problema dell’ammissibilità della compensazione giudiziale. – 5. L’art. 155, co. 2° e il limite temporale dell’acquisto inter vivos. – 6. Profili processuali: considerazioni preliminari. Il diritto di credito quale questione risolta incidenter tantum in vista della decisione sul diritto al concorso: riflessi sull’eccezione di compensazione. – 7. Modalità di esercizio della compensazione in pendenza della liquidazione giudiziale. – 8. Efficacia della decisione pronunciata in sede di accertamento dello stato passivo e riflessi sul giudizio ordinario nel quale sia stata sollevata l’eccezione di compensazione. – 9. La compensazione fatta valere dal soggetto in bonis in sede di formazione dello stato passivo. – 10. compensazione di un controcredito eccedente il credito dedotto in giudizio dalla curatela. – 11. Oggetto ed efficacia in sede di formazione dello stato passivo della decisione assunta dal giudice ordinario.