Formazione & Insegnamento (Dec 2014)

Bateson e Guattari: prospettive utopiche per il presente

  • Ida Ninni

Journal volume & issue
Vol. 12, no. 4

Abstract

Read online

Questo articolo pone in relazione il pensiero di Gregory Bateson con quello di Felix Guattari con lo scopo di illuminare vie inedite che portino verso un nuovo modo di intendere l’apprendimento, il processo educativo e la stessa istituzione scolastica. Fondamentale risulta, per entrambi, la nozione di intersoggettività intesa come un salto qualitativo di tipo estetico, che riguarda anche la modalità di apprendimento: estetica è la sensibilità e la consapevolezza della comune appartenenza ai contesti che ci creano e che contribuiamo a creare (Bateson), estetico è il fuoco esistenziale che consente di debordare da soggettività limitanti e dare vita ad assemblaggi collettivi di enunciazione, frutto degli scambi multipli tra uomo – gruppo – macchina, che agiscono su di un piano di immanenza (Guattari). Sarà il paradigma estetico, sia nella prospettiva di Bateson che in quella di Guattari, a salvare il futuro dell’umanità e della terra dalla catastrofe ecologica.