In_Bo (Dec 2010)
Un forum per la città storica di Bologna
Abstract
Perché promuovere oggi un forum per la città storica di Bologna? Già da diversi anni il dibattito culturale sul disordine e degrado sempre più esteso, sulla pedonalizzazione delle aree centrali, sulla progressiva riduzione della popolazione residente, sulla difficile sopravvivenza delle attività commerciali, sulla mobilità pubblica, sulla valorizzazione dei caratteri storici, monumentali e identitari delle architetture delle chiese e dei palazzi nobiliari, sviluppato in maniera diversa da studiosi, amministratori e cittadini, ha trovato spazio, dentro e fuori Bologna, con esiti di volta in volta diversi, più o meno significativi, nel tentativo di mettere a disposizione strumenti e metodi nuovi per un’azione più consapevole sulla città. In realtà non si è mai smesso di parlarne a partire dal piano Cervellati: quarant’anni di parole e di scritti, ma sempre con un modello alle spalle, quello del Piano del 1969, difficile da scalfire, troppo famoso per essere dimenticato, estremamente strutturato nella formulazione ideologica e nei risultati da poter essere criticato.